La popolazione della Provincia di Biella sta andando verso un lento ma inesorabile declino sia in termini numerici sia in termini di eta’ media della popolazione. E infatti i giovani e le nuove famiglie scappano dal Biellese per costruire il loro futuro altrove. Tutto questo ha un impatto diretto ed immediato sia sull’economia locale ed il commercio, sia sulla vivacità culturale di un territorio.
Il responsabile della situazione attuale del Biellese è la politica locale.
Si dice che un’immagine vale piu’ di mille parole: ecco quindi il grafico demografico che mostra l’andamento della popolazione nella Provincia di Biella dal 2001 al 2018. Si è passati da 186mila persone fino al 2010 per poi scendere alle 176 mila unita’ del 2018. C’e’ da stupirsi di questo risultato? La risposta è negativa.
Infatti il declino economico del Biellese è il risultato delle scelte compiute della politica locale negli ultimi 30 anni che hanno privilegiato il mantenimento dell’isolamento del territorio e il mantenimento degli equilibri di potere locale nella provincia.

Le prospettive future della Provincia di Biella diventano ancora piu’ drammatiche quando alla riduzione della popolazione si associa il fenomeno dell’innalzamento dell’età media della popolazione.
E infatti questo sta accadendo alla Provincia di Biella: sempre piu’ territorio popolato da persone anziane pensionate e sempre meno abitato da giovani (che emigrano dal Biellese) e da nuove famiglie. Questi ultimi parte attiva della popolazione lavorativa che produce reddito, ricchezza sul territorio e rende vivace l’attività commerciale.
Due altri grafici demografici, mostrano in modo immediato ed impietoso la composizione della popolazione Biellese per fasce di età. Il primo grafico descrive la situazione del Biellese nel 2019 e il secondo nel 2002. Il loro significato si apprezza appieno confrontandoli: a colpo d’occhio si vede come la popolazione si sia ridotta nel giro di una quindicina d’anni e come l’età media della popolazione si sia innalzata (da una forma ad albero con un fusto basso e spesso nel 2002, si è passati ad una forma a fungo con un gambo lungo e molto piu’ sottile nel 2019). Mentre nel 2002 la fascia di età piu’ numerosa era quella dei 30-40 anni, nel 2019 la fascia di età più numerosa è diventata quella dei 50-54 anni.


Se credi anche tu che l’Universita’ di Biella sia il perno centrale in un piano di rilancio economico e culturale per la Provincia di Biella, allora firma anche tu la petizione cliccando qui.
Che cosa si puo’ fare per fermare il declino demografico, economico e culturale della Provincia di Biella?
a) intraprendere nuova scelte di politiche locali con il necessario ricambio dei politici locali. La responsabilità della situazione attuale del Biellese è dovuta alle scelte politiche fatte negli ultimi 30 anni.
b) facilitare l’accesso all’istruzione universitaria dei residenti, ecco il perchè della richiesta di costituzione dell’Universita’ di Biella, una vera universita’ pubblica
c) differenziare il favorire la creazione di nuove imprese (startup) ad alto contenuto di conoscenza, ecco il perche’ della Universita’ di Biella (scusate la ripetizione)
d) collegamenti autostradali e ferroviari efficienti verso Milano e Torino. Collegamenti efficienti significa che deve essere veloce e comodo viaggiare da Biella verso Milano e Torino e viceversa.
e) diventare nuovamente un territorio attrattivo per i giovani e le nuove famiglie: serve il lavoro (nuove imprese) e la possibilita’ di mandare i figli all’università in modo facile ed economico (ecco il perche’ della Universita’ di Biella etc.
f) e per ultimo quello che non si vuole fare: se si vuole dare un futuro migliore ai propri figli (quello che si indica con ‘mobilita’ sociale elevata’) occorre modificare gli equilibri di potere su Biella che hanno influenzato la politica locale e che hanno portato il territorio Biellese a quello che è oggi nel 2020.
Se credi anche tu che l’Universita’ di Biella sia il perno centrale in un piano di rilancio economico e culturale per la Provincia di Biella, allora firma anche tu la petizione.
Per firmare la petizione invia un messaggio sulla pagina facebook della vera Universita’ di Biella
https://www.facebook.com/unibiella.org
scrivendo:
“Firmo la petizione per
l’Universita’ di Biella,
Nome e Cognome e comune di residenza”
——-
Ringraziamento per i grafici demografici riportati che sono stati pubblicati da Tuttitalia.it https://www.tuttitalia.it/piemonte/77-biella/statistiche/